Contributo a fondo perduto per spese connesse all’avvio e al funzionamento dei primi tre anni di attività di uno studio associato o di una società tra professionisti.
Rivolto a professionisti ordinistici e non ordinistici, aderenti ad associazioni, inserite nel registro regionale, che avviano un’attività in forma societaria, con sede legale ed operativa nel territorio regionale.
L’ammontare del contributo è pari al 40% delle spese ammissibili, fermo restando il limite minimo di 2.500,00 euro e quello massimo di 15.000,00 euro.
La domanda può essere presentata per una sola volta nell’arco del primo triennio di attività professionale. Chiedi informazioni
Regione Autonoma Friuli - Venezia Giulia
Legge regionale 22 aprile 2004 n. 13
“Interventi in materia di professioni”
Contributi ai professionisti per avvio di forme associate e societarie tra professionisti
BENEFICIARI
- Professionisti ordinistici, iscritti a ordini e collegi ex art. 2229 c.c., che avviano un’attività in forma associata ai sensi della legge 1815 del 23 novembre 1939
- Professionisti ordinistici, iscritti a ordini e collegi ex art. 2229 c.c., che avviano un’attività in forma societaria, qualora consentita da specifiche norme di settore
- Professionisti non ordinistici, aderenti ad associazioni, inserite nel registro regionale previsto dall' art. 4 della legge regionale 13/2004, che avviano un’attività in forma societaria
REQUISITI
- Sede legale ed operativa nel territorio regionale.
- Almeno il 51% degli associati o dei soci deve esercitare l’attività in regione
- Svolgimento di un’attività esclusivamente libera e professionale
GLI INTERESSATI NON DEVONO ESSERE:
- lavoratori dipendenti (anche a tempo determinato o part-time)
- titolari di pensioni di vecchiaia o di anzianità erogata da INPS o da altre casse pubbliche o private
- collaboratori di impresa familiare
- artigiani
- commercianti
- coltivatori diretti
- titolari di impresa individuale
I professionisti che esercitano l’attività in forma associata non devono essere amministratori di società di persone o di società di capitali
- Lo studio associato o la società di professionisti non deve riunire il coniuge, parenti fino al terzo o affini fino al secondo grado
- Sono escluse dal beneficio le società di fatto
ETA' RICHIESTA
Età non superiore ai 45 anni per almeno il 65% dei componenti lo studio associato/societario alla data di inizio attività
Si prescinde da tale limite qualora la forma associata o societaria:
- - riunisca almeno un lavoratore in mobilità o disoccupato di lunga durata che intraprenda la libera professione
- - riunisca almeno il 60% di libere professioniste donne
- - sia costituita in zone classificate totalmente montane in base alla deliberazione giuntale n.3303/2000
Sono ammesse a finanziamento le spese connesse all’avvio di un’attività professionale nei primi tre anni di esercizio:
- - Analisi di fattibilità e consulenza relative alla conoscenza del mercato ed alla valutazione della validità finanziaria ed economica dell’attività intrapresa
- - Organizzazione di incontri e congressi interdisciplinari finalizzati all’aggiornamento professionale ed alla cooperazione sinergica tra professionalità
- - Partecipazione a fiere, manifestazioni, eventi e congressi in ambito nazionale ed internazionale finalizzati al confronto ed all’interazione delle cognizioni e delle problematiche afferenti al settore di appartenenza
- - Viaggi di formazione all’estero
- - Sviluppo di metodologie, modelli tecnologici e di organizzazione, con riguardo ai processi comunitari di internazionalizzazione
- - Abbonamenti a pubblicazioni specializzate e banche dati, acquisto di software, realizzazione di un sito web e collegamenti in rete
- - Acquisto ed installazione di attrezzature tecnologiche connesse all’impianto ed allo svolgimento dell’attività
- - Acquisizione di beni strumentali, arredi, macchine d’ufficio, attrezzature anche informatiche strettamente connesse all’attività esercitata
- - Spese per l'acquisto di testi il cui contenuto sia strettamente pertinente all'attività esercitata
- - Spese di pubblicità a carattere informativo
SPESE ESCLUSE
Non sono ammesse le spese sostenute anteriormente alla presentazione della domanda di contributo.
L’ammontare del contributo è pari al 40% delle spese ammissibili, fermo restando il limite minimo di 2.500,00 euro e quello massimo di 15.000,00 euro
DOMANDA
La domanda può essere presentata per una sola volta nell’arco del primo triennio di attività professionale.
Non sono ammesse a contributo le domande presentate successivamente alla scadenza di 30 giorni decorrenti dalla conclusione del triennio
MAGGIORI INFORMAZIONI
RICHIEDI
SEI UN PROFESSIONISTA ISCRITTO AD UN ALBO PROFESSIONALE?
CLICCA QUI PER COLLABORAZIONI PROFESSIONALI
COMUNICAZIONE IMPORTANTE:
- SE PRODUCETE O COMMERCIALIZZATE PRODOTTI O SERVIZI PER LE IMPRESE CHE VI INTERESSA PROMUOVERE TRAMITE LA NOSTRA PIATTAFORMA TECNICA/INFORMATICA, UTILIZZANDO IL NOSTRO NETWORK SU INTERNET CON TUTTI I NUMEROSI CONTATTI GIORNALIERI GENERATI, COSTITUITI PREVALENTEMENTE DA IMPRESE, ALLORA CLICCATE QUI PER UN PRIMO CONTATTO E INFORMAZIONI.
- Possiamo offrirvi interessanti opportunità di sviluppo commerciale con moderni ed efficienti strumenti di web marketing, a costi contrenuti e con alto rapporto di conversione.